Biella (Bi)

Via Guglielmo Oberdan 5

+39 333 473 8058

13900

Italia

47d54b64457e077f9fcfb79f35dabb197d924f0d

© Copyright 2019 - Dr. Riccardo Bruno - Dottore in Fisioterapia specializzato in Terapia Manuale Osteopatia

Informativa sulla Privacy

Informativa sui Cookies

Cura dei Disordini Cranio-Cervico-Mandibolari

  • Hai avuto DOLORE alla mandibola, zona delle tempie, all'orecchio?
  • Soffri di MAL DI TESTA ?
  • Senti RUMORI e/o dolore quando apri e chiudi la bocca?
  • Sei rimasta BLOCCATA con la bocca aperta o chiusa?

Basta rispondere SI ad una sola di queste domande per poter aver bisogno di una valutazione TEMPOROMANDIBOLARE (DTM) più approfondita.

La fisioterapia può essere un AIUTO CONCRETO al tuo problema


Oltre 2 milioni di italiani sono affetti da disordini dell’articolazione temporomandibolare e avere 1 o più di questi sintomi rappresenta una condizione più che invalidante per una persona.

Un DTM può riferire: 

  • Mal di testa alle tempie
  • Rumori/scrosci alle articolazioni della mandibola
  • Dolori diffusi al viso 
  • Dolore al collo
  • Vertigini
  • Acufene

l'unità CRANIO CERVICO MANDIBOLARE è formata da:

  • 2 Articolazioni temporomandibolari,
  • il piano dell'occlusione
  • le prime 3 vertebre cervicali
  • il sistema neuromuscolare (muscoli e nervi)

Tutte queste componenti lavorano all'unisono nell'apparato stomatognatico che si integra in maniera significativa nel sistema tonico posturale. E' molto importante mantenere

l'equilibrio

fra queste strutture. Quando questo sistema non sarà più in grado di

compensare

le perturbazioni causate da agenti esterni e/o alterazioni interne si svilupperà una DISFUNZIONE/DISORDINE TEMPOROMANDIBOLARE.

Tali disfunzioni hanno origine multifattoriale che si ritrova nei seguenti punti:

  • occlusali,
  • psico-affettivi (stress, depressione),
  • sistemici(morfologia anatomica, patologie infiammatorie),
  • posturali,
  • parafunzionali (bruxismo, chewingum),
  • traumatici (traumi facciali, incidenti stradali, colpo di frusta),
  • ormonali.

L'incidenza di un singolo fattore rispetto ad altri varia da soggetto a soggetto e l'insorgenza della patologia dipende dalla tolleranza individuale e dalle capacità di adattamento dei propri tessuti.

nonostante ciò, i rimedi per porre soluzione al dolore, al rumore articolare e ai malesseri che comportano questo tipo di patologia sono numerosi.


Un Gold Standard di questi rimedi, sempre più supportato dalla letteratura medica scientifica, riguarda una FISIOTERAPIA specializzata che attraverso una scupolosa valutazione è in grado di dare benefici:

17050fd353773bfcf75a2841c9e4e495506e6dc9
682a4ff44229e791dc1d8b09270a4ace8c11b357
f88d6273bc36b1d8fe701e6669f920af2e1f1ece

EFFICACI

RAPIDI

DURATURI